Benvenuti in Astropix
www.astropix.it - www.astropix.ch
In queste pagine raccolgo alcuni dei risultati della mia pluridecennale attività di astrofilo.
Il modo più semplice per navigare il sito è attraverso i menu che si trovano sulla sinistra.
Se nel corso della navigazione doveste riscontrare degli errori vi prego di segnalarmeli con un'email all'indirizzo seguente:
CONTATTO
L'ultimo articolo del Blog di Astropix
oppure puoi scorrere la lista completa degli articoli

17 ottobre 2025
Lavori in corso


L'osservatorio è in manutenzione. Abbiamo ripristinato il sensore SQM per misurare la buiezza del cielo che, per la seconda volta quest'anno, è stato calibrato dalla SUPSI. Abbiamo montato una nuova All Sky Camera monocromatica che, di notte, dovrebbe produrre immagini della volta celeste più definite della Moonglow. Abbiamo rimpiazzato i tre vecchi computer con altrettanti mini PC equipaggiati con Windows 11 Pro. Ora sto lavorando ai vari software, ma spero di poter rendere nuovamente operativi i telescopi entro la fine dell'anno. Anche questo sito verrà in parte aggiornato, quindi vi prego di pazientare un po' se alcuni contenuti dovessere risultare inaccessibili.
La mia ultima immagine
oppure puoi navigare tra le mie immagini attraverso i menu qui a sinistra

8 aprile 2024
31 Euphrosyne
Asteroide della fascia principale
Asteroide
31 Euphrosyne è uno dei dieci più grandi asteroidi della Fascia principale. Fu scoperto da James Ferguson il primo settembre 1854 e fu il primo asteroide individuato dal Nord America per mezzo del telescopio rifrattore da 9,6 pollici dello U.S. Naval Observatory di Washington. È stato battezzato così in onore di Eufrosine, nella mitologia greca una delle tre Grazie. Euphrosyne è un asteroide praticamente sferico del diametro di circa 268 km è composto per un'alta percentuale di ghiaccio. Nel maggio del 2019 è stata annunciata la scoperta di un satellite di 31 Euphrosyne. Il satellite ha circa 4 km di diametro e segue un'orbita quasi circolare.
Informazioni sulla ripresa